Come lavare le scarpe di ginnastica dei tuoi bambini?

lavare scarpe ginnastica

Le scarpe da ginnastica sono immancabili in ogni scarpiera da bambini. Passando molto tempo a giocare con gli amici, a fare sport a scuola o all’aria aperta o semplicemente per passeggiare in tutta tranquillità, queste scarpe comodissime sono l’accessorio che rifinisce gli outfit di tutti i giorni dei più piccoli. È normale quindi che si sporchino facilmente e non sempre è facile farle tornare come nuove. Ecco quindi qualche consiglio utile per lavare le scarpe da ginnastica dei tuoi bambini.

Cosa sapere per lavare scarpe da ginnastica in maniera efficace

Se il tuo bambino ha appena ceduto alla tentazione di saltellare tra una pozzanghera e l’altra dopo una bella piovuta, o è appena tornato da un allenamento impegnativo, non temere: le sue scarpe potranno tornare perfette in poche mosse. La prima cosa da fare per una pulizia efficace però, è rimuovere i lacci perché attorcigliandosi potrebbero non permettere una pulizia ottimale. Importante togliere anche le solette, da lavare a mano per evitare che si sfaldino. Per quanto riguarda, invece, le e scarpe da ginnastica vere e proprie, queste possono essere lavate a mano o in lavatrice. Vanno infine lasciate asciugare all’aria aperta, magari inserendo all’interno un po’ di carta per evitare di sformarle. In alternativa, si può anche usare un’asciugatrice per velocizzare il processo d’asciugatura.

Cosa serve per pulire le scarpe da ginnastica?

Per una pulizia efficace, è opportuno procurarsi alcuni prodotti specifici e seguire delle semplici procedure, come ad esempio:

  • procurarsi del sale grosso per far tornare il bianco brillante. Basta unirlo a del sapone o a del detersivo e utilizzare una spazzola. Strofinare e sciacquare lasciando asciugare all’aria aperta;
  • usare il dentifricio per pulire la gomma bianca della suola. Basta strofinare sulla parte della scarpa che va pulita E si forma una schiuma che elimina lo sporco. Alla fine strofinare l’area con il panno umido;
  • prendere bicarbonato di sodio e aceto bianco e strofinare il mix sulla zona da sbiancare. Questo miscuglio elimina anche i batteri causa dei cattivi odori;
  • scegliere il sapone di Marsiglia da applicare sulle scarpe che avrete inumidito con acqua tiepida.
scarpe ginnastica bambini
Bimbi e sport: come lavare le scarpe di ginnastica in lavatrice? – Foto Pixabay

Lavare le scarpe da ginnastica in lavatrice

In alternativa, per chi non ha tempo da dedicare alla pulizia manuale e preferisce affidare alla praticità la pulizia delle proprie scarpe da ginnastica, si può sempre optare per la lavatrice. Ovviamente prima ci sono delle cose che vanno assolutamente tenute a mente, come controllare se nell’etichetta interna delle scarpe è previsto il lavaggio in lavatrice e quali indicazioni sono riportate. Ci sono infatti delle scarpe che non sono mai indicate per il lavaggio automatico, e sono:

● Le scarpe sportive in vera pelle o con anche solo dei dettagli in pelle;

● Quelle non solo in pelle classica, ma anche scamosciata o che presentano dei dettagli che potrebbero deteriorarsi o sbriciolarsi;

● Le scarpe che hanno applicazioni estetiche in rilievo che potrebbero staccarsi durante il lavaggio, come piccoli strass o stampe fantasiose;

● O ancora, aventi lucette che si accendono a intermittenza camminando, perché potrebbe essere compromesso irreversibilmente il loro funzionamento.

Quindi attenzione alle scarpe del tuo bambino: se le sue scarpette sportive non presentano nessuna di queste caratteristiche e sull’etichetta non ci sono indicazioni particolari, allora possono essere lavate in lavatrice senza alcun problema.

Il lavaggio

Come specificato quindi, solamente le scarpe da ginnastica più resistenti possono essere lavate automaticamente. Bisogna però comunque seguire alcuni consigli in modo da evitare che anche le più strutturate non vengano rovinate in alcun modo. Solitamente infatti si consiglia una pratica semplice che può preservare la forma e la bellezza delle scarpe. Basta munirsi di un sacchetto protettivo fatto di retina o una federa per cuscini in modo da inserire all’interno le scarpette da ginnastica. In questo modo inoltre, non si rovinerà la lavatrice perché il sacchetto tratterrà possibili sassolini presenti all’interno delle scarpe che potrebbero creare danni all’elettrodomestico se dispersi. La retina però attutisce anche i colpi stessi che potrebbe subire la lavatrice o il cestello dalle scarpe che si muovono con vigore all’interno. Inoltre però, per non correre alcun rischio, è possibile inserire anche un telo vecchio per attutire ulteriormente i colpi.

Prese tutte le precauzioni necessarie e preparate al meglio le scarpe per il lavaggio, bisogna capire come impostare la lavatrice. Ricordare sempre di utilizzare delle temperature basse, non oltre i 30 o i 40°C. Questo per evitare di rovinare il tessuto. Se invece la lavatrice ne dispone, utilizzare sempre il programma specifico per scarpe. Optare poi per un detersivo neutro e delicato e aggiungere eventualmente un po’ di bicarbonato in modo da ottenere una pulizia profonda e igienizzante. Importante comunque evitare la centrifuga, per non rischiare di danneggiare il cestello.

Le sneakers più resistenti per i tuoi bimbi

Per una durata longeva, scegli sempre scarpe resistenti e di qualità. Nel nostro e-shop potrai trovare tantissimi modelli di sneakers e scarpe da ginnastica da bambina e da bambino. Ce n’è per tutti i gusti! Geox, Primigi e molti altri marchi ti aspettano subito. Corri a dare un’occhiata!

Quali sono le migliori marche di scarpe per bambini?

scarpe per bambini

La ricerca delle migliori marche di scarpe per bambini e bambine coinvolge tutti i genitori. La prima cosa da fare è il non  confondere le scarpe per neonati morbide, ovvero le prime scarpine che si acquistano per il proprio bimbo, che altro non sono che scarpine di bellezza con le scarpe per i primi passi, che invece sono state studiate in maniera specifica per sostenere il bambino durante le sue prime piccole camminate e per aiutarlo ad approcciarsi a questa nuova esperienza nel modo quanto più veloce possibile.
Per questo, è importante acquisire prima di tutto le corrette informazioni sulle tipologie di scarpine più corrette per camminare, soffermandoci in modo particolare nella scelta delle scarpe primi passi che per molti genitori è davvero molto problematica ma che con i giusti accorgimenti può essere affrontata in tutta serenità.

Cosa sapere prima di scegliere le migliori marche di scarpe per bambini 

Ecco quindi qualche regola da non perdere per rendere più piacevole l’approccio dei bimbi alle loro prime scarpe:

  • le prime scarpe devono essere chiuse ma è importante che lascino libera la caviglia per evitare rigidità
  • devono essere morbide ed elastiche per non tendere il piede
  • le suole devono essere flessibili, in particolare nella parte anteriore che dev’essere pieghevole a circa 90°
  • importante anche che siano comode e traspiranti
  • possibilmente dovrebbero avere una suola antiscivolo
  • devono avere solette staccabili adattabili perfettamente alla scarpa

Quali sono le caratteristiche che le scarpe per bambini non devono avere?

Di conseguenza ecco tutto ciò che va evitato per non rendere scorretta la camminata:

  • le scarpe non devono essere troppo alte o ingessare il piede
  • non scegliere scarpe aperte o sandali
  • non optare, per il momento, per plantari correttivi
  • scegliere sneaker con suola morbida e non rigida
  • non prendere numeri troppo grandi (lasciare uno spazio di 10-15 mm).  Le scarpe troppo grandi infatti sono pericolose, perché non supportano e non sostengono il piede.
scarpe bambini vanno bene
Come capire se le scarpe vanno bene ai bambini? – Foto da Pixabay

Le migliori marche di scarpe per bambini

Di seguito, la lista delle migliori scarpe per i tuoi piccoli.

1. Falcotto: belle e comode

La scarpa prima infanzia di Falcotto sono perfette dai 9 ai 18 mesi, ovvero per i primissimi passi dei bimbi. Il marchio Falcotto, propone scarpine caratterizzate da suole e tomaie che, pur garantendo il massimo comfort e libertà di movimento, offrono un’elevata protezione grazie al rinforzo posteriore. Inoltre, la suola permette di avere un appoggio stabile e antiscivolo.

2. Naturino: le migliori per sostenere il piedino

Naturino pensa alla salute e al benessere del piede dei bimbi grazie a un innovativo sistema. Indossarle infatti, è come camminare sulla sabbia. La scarpa Naturino si adatta perfettamente all’arco plantare e alla forma del piede in modo da garantire il corretto sviluppo e il giusto sostegno.

I primi passi con queste calzature permetteranno di sviluppare una camminata corretta e sicura grazie al fondo antisdrucciolo e agli inserti ammortizzanti. La suola inoltre permette la circolazione dell’aria all’interno della scarpa e il sottopiede è estraibile anatomico e antibatterico.

3. Primigi: un marchio di garanzia

Si tratta di uno dei brand storici più conosciuti in fatto di calzature per bambini. Primigi da oltre 40 anni si dedica alla produzione di scarpe per bambini, con un occhio di riguardo sia per la qualità dei materiali che per il design, oltre a una costante e continua ricerca tecnologica. Crea anche suole leggere e flessibili e sottopiedi estraibili per il massimo comfort.

4. Geox: scarpe traspiranti

Tra le aziende più conosciute, si trova anche Geox che si è molto affermata sul mercato negli ultimi anni. Ha sviluppato diverse linee di scarpe per bambino per varie fasce di età. Il punto forte di queste scarpe è la suola con membrana traspirante impermeabile, che serve a far respirare i piedini e a mantenerli in salute. Le suole sono anche antiscivolo e antishock, per sorreggere le articolazioni.

Scopri tutti i modelli sul nostro sito e non perderti le novità!

Come capire se le scarpe vanno bene ai bambini?

scarpe bambini vanno bene

Diventa difficile capire se le scarpe vanno bene ai bambini poiché il loro piede è molto delicato e le fasi di crescita sono molto rapide. Ecco alcuni consigli.

Come sapere se le scarpe vanno bene ai bambini: sai quale numero porta tuo/a figlio/a?

Di solito, conta molto il periodo del bambino. Per capire meglio, suddividiamo le fasi dei suoi primi periodi di vita in modo da comprendere quale sia la scarpa più adatta.

Scarpe 12-14 mesi

Questo periodo è molto delicato e quindi anche le scarpine devono essere scelte con cura in modo da nrende più piacevole l’esperienza dei primi passi.

Le scarpe devono essere quindi:

  • alte fino alla caviglia per dare il giusto sostegno e per evitare che si sfilino;
  • delicate a contatto con la pelle morbida, ma strutturate;
  • devono avere suole larghe e punta flessibile;
  • cura del materiale che dev’essere morbido e traspirante.

Scarpe bambino 15 mesi – 5 anni

Ideali tomaie morbide ma resistenti. Ricordarsi sempre di scegliere suole flessibili e protettive. Attenzione anche alle chiusure che devono essere molto pratiche. Scegliere un materiale naturale per lasciare respirare la pelle.

Scarpe per bambini 6-10 anni

In questo periodo di crescita le scarpe devono garantire la miglior resistenza e le tomaie devono essere confortevoli.

Come scegliere le scarpe per i bambini?

  • I piedi non hanno la stessa lunghezza e la differenza tra i due può arrivare fino a poco più di 1 cm, cioè quasi un’intera misura di scarpe. Per comprare le scarpe quindi bisognerebbe tenere conto del piede più lungo.
    • Importante sapere che i produttori di scarpe hanno le proprie misure. Infatti, non esiste uno standard di settore obbligatorio perciò possono variare a seconda delle marche. Prendere quindi le misure.
    Dare lo spazio necessario al piede. La quantità ottimale è di almeno 1 cm, questo serve a permettere ai bambini di muovere il piede liberamente senza che venga schiacciato dalla scarpa.
    Eseguire controlli regolari del piede nella scarpa ogni 2 mesi. Questo è importante perché il senso del tatto non è ancora pienamente sviluppato nei bambini, che hanno la tendenza ad arrotolare e schiacciare il piede nelle scarpe senza accorgersene.
scarpe giuste bambini
Come capire se le scarpe vanno bene ai bambini? – Foto da Pixabay

Cosa è sconsigliato fare per scegliere le scarpe a un bambino

Di seguito delle pratiche da non seguire per evitare gli errori più comuni nella scelta delle scarpe per bambini.

  • Appoggiare la scarpa al piede. Questo perché la suola non ha la stessa lunghezza interna della calzatura e quindi la scarpa può essere più piccola di quanto ci si aspetti, considerando anche rivestimenti, imbottiture e cuciture.
  • La prova del pollice. Premere il pollice sulle dita dei piedi per vedere quanto spazio resta per la crescita lascia che i bambini, di riflesso, rannicchino le dita, perché arricciano il piede verso il basso. Quindi potrebbe sembrare che ci sia abbastanza spazio ma in realtà non è così. Anche il test del tallone è sbagliato per giudicare la spazio libero nella parte posteriore. Infatti, molti bambini spingono il piede in avanti, arricciando nuovamente le dita. L’unica cosa che si può fare è tastare attentamente il piede del bambino all’interno della scarpa.
    Comparazione delle dimensioni utilizzando una sagoma. La forma e la dimensione del piede vengono tracciate e confrontate con la suola della scarpa, ma il confronto è impreciso. L’unica cosa che si può fare se è presente una suoletta interna è estrarla e appoggiare il piede sopra. Se c’è uno spazio di circa mezzo centimetro dietro al tallone e di circa un centimetro sulle punte vuol dire che la scarpa andrà bene.
    Chiedere ai bambini come calza. I genitori spesso chiedono ai figli come sentono la scarpa ma purtroppo la risposta potrebbe essere sbagliata. I nervi nei piedi dei bambini non sono ancora completamente sviluppati e quindi non sentono il dolore come lo sentirebbe un adulto. Questo significa quindi che i bambini non si rendono conto se la scarpa va davvero bene oppure no. La soluzione migliore resta sempre quella di misurare il piede.

Ogni stagione ha la sua scarpa

Infine, ricordare di scegliere la scarpa in base alla stagione.

Scarpe per bambini primavera e autunno

Nelle mezze stagioni, i modelli devono essere media pesantezza, in modo tale da non dover passare subito dalla scarpa pesante a quella aperta. La pelle è il materiale più indicato.

Scarpe estive per bambini

Fino ai due anni, per l’estate scegliere i sandali chiusi in punta perché danno sostegno al piedino. Dai due anni in su, si può optare per quelli aperti sulle dita, per le attività più tranquille. Da evitare i modelli senza cinturino sul tallone.

Scarpe invernali bimbi

Si possono scegliere scarpe adatte a freddo e pioggia, impermeabili e traspiranti. In casa però, scegliere suole flessibili e molto leggere.

Bambini e piedi piatti, cosa sapere

bambini piedi piatti

Da piccoli tutti i bambini hanno i piedi piatti. L’importante è che questa insolita conformazione del piede non rimanga anche durante e dopo la crescita. Cerchiamo di capirci di più.

Bambini e piedi piatti: i primi anni di vita

L’’arco plantare dei bambini nei primi anni di vita non è ancora adeguatamente formato ma consente comunque il movimento senza problemi. Di solito questa condizione sparisce entro i dieci anni. Oltre però si potrebbe dover ricorrere a uno specialista che dopo aver identificato il problema può prescrivere scarpine ortopediche o plantare.

La visita ortopedica sarà realmente necessaria però solo se, durante le visite dal pediatra, si riscontrasse un peggioramento della situazione. Ci si ritrova infatti davanti a situazioni di rigidità e dolore. In questi casi il consulto dello specialista permetterà di valutare al meglio il caso e prescrivendo una terapia appropriata consigliando il plantare e la fisioterapia o, in casi estremi, l’intervento chirurgico.

Prevenire il problema

Per fare in modo che i piedini non vengano compromessi, è importante lasciare che i piccoli si muovano liberamente già dai primi mesi di vita. Attenzione però: è meglio aspettare a mettere le scarpe appena stanno in piedi, soprattutto se le calzature sono rigide e con rinforzi, poiché rischierebbero di ostacolare la corretta formazione del piede. Meglio quindi, se non ci sono impedimenti particolari, far camminare i piccoli scalzi, soprattutto sui terreni irregolari come sabbia, terra e erba. Quando poi si passerà alle calzature, è importante che siano leggere e morbide, in modo da invogliare i piccoli al movimento con passi sulle punte e sui bordi interni ed esterni. Spingerli anche alla corsa, al ballo e alle arrampicate.

piedi piatti
Bambini e piedi piatti, cosa sapere

Le cause dei piedi piatti nei bambini

Quali sono le principali e cause che portano al piattismo patologico? Le si può ridurre nei seguenti punti:
  • peso corporeo eccessivo;
  • traumi al piede o alle caviglie;
  • artrite reumatoide infantile;
  • famigliarità.
I livelli di gravità del piede piatto possono inoltre essere suddivisi in tre stadi:
  • 1° stadio: dove l’arco plantare è ridotto, ma è ancora presente e non vi è la sintomatologia dolorosa;
  • 2° stadio: in cui l’arco non è visibile e il piede risulta piuttosto alterato;
  • 3° stadio: assenza totale dell’arco plantare e la deformazione del piede è irreversibile.

Diagnostica del piede piatto

Per capire se si è davanti a un evidente caso di piedi piatti bisogna portare il piccolo paziente a fare una valutazione completa di anamnesi, esame fisico e studi di imaging da parte di uno specialista prima di effettuare qualsiasi trattamento. Di fronte a una sospetta sindrome pronatoria, questo sottoporrà il bambino a diversi e approfonditi esami clinici.

Passata la podoscopia, ovvero l’analisi per capire come valutare l’impronta plantare, si effettuerà un baropodometro computerizzato. Con questa tecnologia si può scannerizzare il piede e visualizzarlo sullo schermo del computer in modo da poter rilevare il grado di piattismo dei piedi e di ricavare tutti i dati necessari alla realizzazione di un paio di plantari perfetti per la conformazione del piede del bambino.
Infine si procederà con i classici esami radiografici dei piedi sotto carico.

I rimedi dei piedi piatti nei bambini

I piccoli che sono affetti da piattismo patologico, dovranno quindi ricorrere ai seguenti rimedi:
  • sottoporsi a una fisioterapia studiata su ogni singolo caso per sviluppare i muscoli del piede;
  • utilizzo dei plantari ortopedici su misura oppure, in alternativa, di scarpe di tipo ortopedico. Queste infatti, pur non risolvendo il problema, riescono a dare al soggetto una postura corretta, che è fondamentale affinché per non far sviluppare problematiche a livello di scheletro. Questi dispositivi medici inoltre danno sollievo al paziente e sono utili a migliorare la sua qualità della vita;
  • trattare il problema con la chirurgia solo nei casi di deformità gravi e dolorose, cioè quando il problema risulta molto accentuato. L’intervento mini-invasivo di tipo correttivo di artrorisi endosenotarsica consente di migliorare l’anatomia plantare e di correggere la deviazione del calcagno, in modo da ridurre la sintomatologia dolorosa e il senso di affaticamento. Questo intervento viene eseguito in anestesia locale e prevede una piccola incisione al di sotto del malleolo. In questo modo verrà inserita una vite  che potrà ostacolare lo scivolamento delle due ossa, ovvero il cosiddetto fenomeno di pronazione.

Scarpe invernali per bambini, per stare comodi anche con la neve

scarpe invernali bambini neve

Le scarpe invernali per bambini implicano una scelta di praticità oltre che di stile. Queste infatti devono essere in grado di tenere i bimbi al caldo, senza patire il freddo.

I materiali ideali per le scarpe invernali per bambini

L’aspetto più importante da non sottovalutare, che determina la qualità delle calzature e il loro isolamento, è il materiale in cui sono state fatte. Le scarpe da bambino, in generale, devono sempre puntare a un materiale traspirante, che impedisce la sudorazione dei piedi. Anche in inverno infatti, con gli sbalzi di temperature tra interno ed esterno, la sudorazione è sempre presente. Per ovviare a questo problema, la scelta migliore è sempre data dalla pelle vera, che è caratterizzata da un’alta resistenza e durabilità nel tempo. Nelle calzature autunnali ed invernali per bambini si opta spesso per materiali tecnici studiati per creare membrane che permettono la fuoriuscita di sudore all’esterno ma comunque impediscono all’umidità di infiltrarsi all’interno della scarpa.

Quando devi acquistarne un modello quindi, attenzione alla costruzione delle scarpe. Se il modello selezionato infatti è rigido e troppo duro, i piedi dei bambini ne risentiranno. Queste infatti dovrebbero essere essere leggere, morbide e particolarmente pieghevoli.

La qualità eccellente delle scarpe autunnali e invernali per bambini viene data anche dalla suola. Questa infatti, nella sua parte anteriore, ovvero per circa 1/3 della lunghezza, dovrebbe potersi piegare senza alcun ostacolo e difficoltà. Nella parte centrale del piede invece, deve essere più dura, in modo da assicurare ai piedi del bambino che le calza, la perfetta stabilità. Da considerare inoltre anche l’altezza della suola, che non deve essere troppo spessa ma deve saper isolare al meglio i piedi da terra, proteggendoli appunto dal freddo e dall’umidità. Meglio anche optare per un modello di suola antiscivolo, in modo da non trovare ostacoli nella possibile formazione di ghiaccio.

scarpe neve
Scarpe invernali per bambini, per stare comodi anche con la neve – foto da Pixabay

Quali sono le scarpine perfette per l’inverno?

Da piccoli, ogni passo è incerto e le cadute sono spesso dietro l’angolo. I bambini sperimentano e sono molto distratti, perciò è facile che si distraggano e scivolino. La più grande preoccupazione per i genitori è sicuramente la sicurezza. Ogni scarpa che deve infatti essere perfetta e indicata per gestire al meglio le intemperie, dalla pioggia fino alla neve e, soprattutto, al gelo.
I professionisti della scarpa sanno sempre cosa consigliarti per rendere più confortevole la camminata dei tuoi piccoli.

Tra la vastissima scelta di scarpe proposte sul mercato per bambini infatti, non tutte hanno i requisiti necessari per poter gestire al meglio la loro camminata e fornire la massima tranquillità a mamma e papà.
Per non rischiare di scivolare sulle strade ghiacciate non c’è bisogno di preoccuparsi! Basta semplicemente scegliere una scarpa invernale, adatta quindi alla stagione.
Scegliendo per esempio un modello un po’ più alto per un migliore sostegno della caviglia. A far chiaramente la differenza sarà la suola, meglio se antiscivolo. Con la parte anteriore morbida per facilitare il movimento, e quella posteriore rigida per garantire un maggiore supporto.

Come scegliere i doposci per i bambini

E per quanto riguarda la vita in montagna o tra la neve, non possono mancare i doposci! Le scarpe sono fondamentali in questa occasione, perché i piedi devono rimanere sempre caldi e asciutti e i bambini non devono rimanere impacciati nei movimenti. I doposci infatti, devono essere leggeri e morbidi, e non devono permettere ai bimbi di scivolare. Devono lasciarli, quindi, soprattutto sicuri quando camminano su neve e ghiaccio, quindi con un’ottima suola a tecnologia brevettata. Ci sono alcuni modelli infatti che aiutano ad aumentare la trazione e la flessibilità quando si calpesta il suolo coperto di neve e bagnato, e che seguono la costruzione ergonomica del tallone per un perfetto movimento. Lo stivaletto deve comunque sempre essere impermeabile e leggero, senza mantenere la caviglia rigida. Importante inoltre sapere che di solito, gli scarponi doposci per bambini coprono due taglie.

Quando mettere le scarpe ai neonati

Quando mettere le scarpe ai neonati? Questo l’interrogativo di molte mamme e papà, alla prima esperienza con il primo figlio. In questo articolo cercheremo di rispondere nel modo più chiaro possibile a questa domanda, fornendovi alcune indicazioni, consigli e suggerimenti nella scelta delle prime scarpe per i primi passi del vostro piccolo.

Ecco tutto quello che dovete sapere sull’argomento.

Quando mettere le prime scarpine

In termini generali possiamo dire che attorno al primo anno d’età, i bambini iniziano naturalmente a percorrere i primi passi. In questa importante fase della vita e dello sviluppo del piccolo, sono molti i quesiti che interrogano i genitori. Quando iniziare a mettere le prime scarpine? Quali caratteristiche dovranno avere le calzature?

Per rispondere concretamente a queste domande, iniziamo con il dire che i piedi dei piccoli sono dei veri e propri organi di senso: la sensibilità dei piedi di un bambino molto piccolo è in fatti paragonabile a quella che caratterizza le sue mani. I piedini, proprio come le mani sono una parte del corpo del piccolo che riceve costanti informazioni di tipo tattile, termico e in alcuni casi dolorifico.

Lo sviluppo fisiologico dei piedi di un bambino piccolo è molto importante per:

  • Lo sviluppo complessivo della muscolatura degli arti inferiori
  • Lo sviluppo di un’attività motoria sana ed organizzata
  • La corretta acquisizione dello schema corporeo.

Per tutte queste ragioni possiamo affermare che i bambini piccoli non hanno bisogno di indossare scarpe fino a che essi non inizieranno a camminare in modo totalmente autonomo, al di fuori del proprio ambiente domestico.

Prime scarpe per camminare: le migliori marche

Impronta è il punto di riferimento in Canton Ticino per l’acquisto delle migliori scarpe primi passi. Nel nostro negozio potrete contare sulla grande competenza e professionalità del nostro personale: quest’ultimo è sempre a vostra completa disposizione per consigliarvi nella fase di acquisto e di scelta delle scarpe primi passi più adatte al vostro piccolo.

Impronta vi propone prime scarpe e scarpine da culla di qualità impeccabile, dotate di tutte le importanti caratteristiche che queste calzature devono avere, per aiutare lo sviluppo del piede del piccolo.

Come scegliere le scarpe primi passi

Come scegliere le scarpe primi passi? Come devono essere le scarpine per bimbi di un anno di età circa? In questo articolo vi forniremo alcuni preziosi consigli e suggerimenti per aiutarvi e supportarvi nell’acquisto delle migliori scarpe primi passi per i vostri piccoli.

Ecco tutto quello che dovete sapere!

Scarpine primi passi: come devono essere e quali caratteristiche devono avere

Arriva un momento nella crescita di un bambino nel quale diviene indispensabile acquistare il primo paio di scarpine primi passi. Se per la prima volta ci troviamo ad acquistare le scarpe primi passi per il nostro bambino, dovremo considerare il fatto che la scelta di un modello piuttosto che un altro potrà determinare una maggiore o minor libertà di movimento delle articolazioni della pianta del piede del piccolo.

Per questa ragione è importante scegliere un modello di scarpine primi passi estremamente morbido e dotato delle seguenti caratteristiche:

  • Presenza di suole elastiche e traspiranti
  • Scarpe estremamente comode e morbide

In presenza di queste caratteristiche le scarpine non andranno ad ingessare il piede del bambino ma al contrario lo proteggeranno da tutti gli elementi esterni, senza tuttavia privarlo delle più ampie possibilità di movimento e di sollecitazione.

Altri aspetti importanti nell’acquisto di scarpine primi passi

Oltre alle caratteristiche citate nel paragrafo precedente, le scarpine primi passi di qualità non dovranno avere in nessun caso un plantare correttivo incorporato. L’altezza delle scarpine non dovrà inoltre superare i malleoli, onde consentire la libera articolazione della caviglia del piccolo.

Al fine di scegliere la misura adatta alle proporzioni del piede del vostro bambino, dovrete considerare attentamente quanto segue:

  • Le dita del piede del piccolo dovranno avere davanti uno spazio di almeno 5, 6 millimetri, così da poter muoversi liberamente
  • Non dovrete mai acquistare scarpine troppo grandi, pensando che durino più a lungo nel tempo: non incorrete mai in questo errore!

Impronta, il punto di riferimento in Canton Ticino per l’acquisto di scarpine primi passi

Impronta è il negozio di riferimento in Canton Ticino per l’acquisto delle migliori scarpine primi passi disponibili sul mercato. Nel nostro store fisico e digitale troverete solamente i modelli di scarpine primi passi prodotti e realizzati dalle migliori marche di settore.

Nel nostro negozio potrete acquistare il meglio della collezione scarpine primi passi Primigi e scarpe primi passi Falcotto.

Cosa state aspettando? Venite a trovarci nel nostro negozio o consultate il sito del nostro shop online!

Dove comprare scarpe sneakers per bambino in Ticino?

scarpe ticino

Dove comprare scarpe sneakers per bambino in Ticino? Le sneakers, conosciute anche con il vecchio appellativo di scarpe da ginnastica, sono modelli estremamente diffusi, in ogni fascia di età. Il mercato delle scarpe da ginnastica da bambino si è notevolmente evoluto negli ultimi anni: molti dei principali produttori specializzati nella produzione e vendita di scarpe per bambini, dedicano tutti gli anni ampio spazio ai modelli sneakers, all’interno delle proprie collezione.

Come è facilmente intuibile, le sneakers riscontrano sempre un grande successo commerciale tra i più piccoli. Per questa ragione sono sempre più le mamme alla ricerca di scarpe sneakers per bambino in Ticino di qualità, capaci di esprimersi in un look moderno ed accattivante, e garantendo al contempo massimo comfort e sicurezza al piede dei piccoli.

Impronta, il negozio di riferimento per le sneakers bambino in Ticino

Impronta rappresenta da molti anni il negozio di riferimento per l’acquisto di scarpe (anche online) per bambino in Svizzera ed in particolare nel Canton Ticino. Nel nostro store sono disponibili molte marche di scarpe sneakers bambino: nel nostro catalogo sono disponibili solo modelli di prima scelta e capaci di rispondere ai più elevati standard di qualità.

Impronta non è solamente un negozio di qualità di scarpe per bambini, ma un mondo colorato e divertente che metterà mamme e bambini a proprio agio: la grande cortesia e professionalità del nostro personale è sempre a completa disposizione per consigliarvi i modelli di scarpe più adatti alle necessità del vostro bambino.

Impronta: spirito pratico e raffinatezza di una vera boutique

Caratteristica e peculiarità del nostro negozio di scarpe per bambini è la nostra capacità di unire lo spirito pratico e diretto, tipico del nostro personale, alla grande raffinatezza ed eleganza di una boutique. La nostra conoscenza e competenza sono sempre al vostro completo servizio: sapremo consigliarvi il modello di scarpa con la forma più adatta per il piede del vostro piccolo, ma anche suggerirvi il modello che più si addice al suo stile di vita e personalità.

Venite a trovarci nel nostro negozio o visitate il nostro store online!

Scarpe per bimbi piccoli: il vostro negozio di fiducia in Ticino

scarpe bambini ticino

Siete alla ricerca di scarpe per bimbi piccoli di qualità in Canton Ticino? Volete solo il meglio per il vostro bimbo in quanto a comfort, funzionalità, stile e design? Impronta è il punto di riferimento in Canton Ticino per l’acquisto di scarpe per bambini e ragazzi: nel nostro negozio sono disponibili le migliori marche di scarpe per bambini e le collezioni più richieste del momento.

Impronta è il negozio perfetto dove perfezionare i vostri acquisti e un luogo accogliente e gioioso che saprà divertire, coinvolgere ed entusiasmare il vostro bambino! Nei nostri spazi anche i più piccoli si troveranno a proprio agio, in un ambiente simpatico ed informale.

Il nostro negozio rappresenta il luogo perfetto nel quale le mamme potranno perfezionare il look dei propri piccoli, acquistando delle scarpe adatte alla crescita e allo sviluppo del piede del piccolo.

Scarpe neonato, scarpe primi passi e molto altro ancora

Da Impronta troverete inoltre una vasta gamma di scarpe per neonato e scarpe primi passi, in grado di rispondere ad ogni singola esigenza e necessità: scarpe bambino Primigi, Geox e di tutte le migliori marche che operano nel settore della produzione di scarpe di qualità per bambini e ragazzi.

Caratteristica importante del nostro negozio è rappresentata dalla grande competenza e gentilezza che qualifica il nostro personale: siamo capaci di unire lo spirito pratico e diretto tipico del nostro negozio, all’attenzione e alla raffinatezza della boutique.

La grande competenza, professionalità e gentilezza del nostro personale è a vostra completa disposizione per consigliarvi nella scelta delle scarpe per bambini maschi o femmine perfette per le vostre esigenze. Il supporto tecnico del nostro personale sarà inoltre fondamentale per consigliarvi nella scelta della forma di scarpa più adatta per il piede del vostro piccolo e per suggerirvi inoltre il modello che più si addice al suo stile di vita.

Lo staff del nostro negozio è costituito da professionisti che sanno per così dire guardare oltre la calzatura: con noi avrete l’occasione di scoprire come delle eleganti e raffinate scarpe da cerimonia possano trovare uno spazio tutto loro nel vostro guardaroba quotidiano, o ancora come una scarpa sportiva possa essere reinterpretata in uno stile insolito ed elegante.

Vi aspettiamo nel nostro negozio!

Nuovi colori, ricami e decorazioni per la linea Unicorn Lelli Kelly

Con i nuovi colori Lelli Kelly Unicorn si prospetta una primavera incantevole e da sogni per i più piccoli! Considerato il grande successo commerciale degli ultimi anni, il famoso marchio di scarpe per bambini Lelli Kelly ha deciso di ampliare una delle sue linee di più grande successo. Stiamo ovviamente parlando di Lelli Kelly Unicorni.

La linea Unicorn è stata ampliata aggiungendo nuove idee che si esprimono in nuovi colori e stili incantevoli, rendendo questi modelli di scarpe per bambini ancora più raffinati e ricercati.

Una linea di scarpe concepita ed ideata per raccontare il fantastico mondo degli unicorni

Unicorn è certamente una delle linee di più grande successo e più ammirate dai più piccoli del famoso marchio Lelli Kelly. Questa linea è stata appositamente ideata e concepita per raccontare ed affascinare i più piccoli con il fantastico mondo degli unicorni. Queste scarpe hanno davvero un fascino universale e sempre in grado di stupire e coinvolgere. La speciale linea unicorni fa parte di una più ampia “linea decorata”. Quest’ultima rappresenta l’emblema inconfondibile dello stile e del design che ha reso celebre il marchio Lelli Kelly nel mondo.

Lelli Kelly Unicorn: scarpe gioiello

I modelli della linea Unicorn di Lelli Kelly sono delle vere e proprie scarpe gioiello. Ogni scarpa è infatti impreziosita da una sofisticata varietà di ricami e decorazioni eseguiti rigorosamente a mano. Ogni modello di questa linea di scarpe è realizzato a livello artigianale e rappresenta quindi un pezzo unico ed irriproducibile.

Il marchio ha ideato questa fantastica linea utilizzato colori sgargianti e super cool come il lilla, il rosa, il bianco, e ancora l’azzurro, il rosso e il giallo. Molto interessante il modello Unicorn Wings, realizzato in variante speciale con l’ausilio di pailettes iridescenti multicolore.

Lelli Kelly Unicorno: modelli dolly e sandalo

E ancora la collezione primavera estate 2021 Lelli Kelly serie Unicorn vi propone i bellissimi modelli dolly e sandalo, realizzati con l’ausilio di preziosi materiali glitterati che si esprimono in un accattivante effetto arcobaleno e in un design decisamente cangiante e luminoso.

Impronta è il vostro rivenditore di fiducia di scarpe per bambini e ragazzi in Canton Ticino: venite a trovarci in negozio e scoprite il meglio della nuova collezione Lelli Kelly primavera/estate 202.